Polizze catastrofali – FAQ del MIMIT

Aprile 4, 2025
Polizze Catastrofali
TUTTE LE CIRCOLARI
Polizze catastrofali – FAQ del MIMIT

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato delle FAQ a chiarimento dell’obbligo di stipulazione delle polizze assicurative per i rischi catastrofali.

Com’è noto (vedi la circolare FAI Conftrasporto del 1 aprile 2025), il recente decreto legge ha prorogato il termine per la stipula delle polizze catastrofali da parte delle piccole e medie imprese, secondo le seguenti scadenze:

  • per le medie imprese (aventi un numero di dipendenti fino a 250 e un fatturato fino a 50 milioni di euro e un totale di bilancio fino a 43 milioni di euro) il termine del 31 marzo 2025 è stato prorogato al 1° ottobre 2025;
  • per le piccole imprese (con un numero di dipendenti fino a 50 ed un fatturato o totale di bilancio fino a 10 milioni di euro) e le microimprese (nell’ambito delle piccole imprese, quelle fino a 10 dipendenti e un fatturato o un totale di bilancio fino a 2 milioni di euro), il termine del 31 marzo 2025 è stato prorogato al 31 dicembre 2025.

Per le grandi imprese, l’obbligo di stipulazione è già scattato dallo scorso 31 Marzo, ma è stato stabilito che la disposizione di cui all’articolo 1, comma 102, della legge 213/2023 (secondo cui : “ dell’inadempimento dell’obbligo di assicurazione da parte delle imprese … si deve tener conto nell’assegnazione di contributi, sovvenzioni o agevolazioni di carattere finanziario a valere su risorse pubbliche, anche con riferimento a quelle previste in occasione di eventi calamitosi e catastrofali”) si applica decorsi 90 giorni dalla data di decorrenza dell’obbligo assicurativo (cioè dal 29 giugno 2025).

Fatta questa premessa, le FAQ chiariscono alcuni aspetti legati all’applicazione dell’obbligo in esame, in prima battura quello relativo ai veicoli iscritti al Pubblico registro automobilistico (P.R.A). Infatti, la FAQ n. 10 ribadisce che stante la formulazione del Regolamento attuativo della prescrizione (in particolare dell’art.1, comma 1, lettera b), numero 4) del DM 30 gennaio 2025, n. 18) i veicoli iscritti al P.R.A. sono esclusi dall’obbligo di stipulazione di una polizza catastrofale.

Quanto alle altre FAQ, si segnalano:

  • la n.1, dove viene precisato che laddove l’imprenditore detenga i beni soggetti alla copertura assicurativa (terreno e fabbricati; impianti e macchinari; attrezzature industriali e commerciali) in leasing o in affitto, non avendone quindi la proprietà, egli è comunque tenuto alla stipula di una polizza catastrofale a meno che i rischi coperti da detta polizza (terremoti, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni) siano già assistiti da analoga copertura assicurativa, anche se stipulata da soggetti diversi dall’imprenditore che impiega i beni.
  • La n. 4, che permette la stipula di polizze catastrofali collettive;
  • La n. 5, dove si chiarisce che a prescindere dalla sezione del Registro delle imprese dove sono iscritte, tutte le imprese con sede legale in Italia e le imprese aventi sede legale all’estero con una stabile organizzazione in Italia, tenute all’iscrizione nel medesimo Registro ai sensi dell’articolo 2188 del codice civile, hanno l’obbligo di stipulare l’assicurazione contro i danni causati da calamità naturali ed eventi catastrofali;
  • La n. 6 sull’adeguamento delle polizze in essere alle previsioni di legge, che deve essere effettuato a partire dal primo rinnovo o quietanzamento utile delle stesse.

Cordiali saluti

FAI MARCHE NEWS

Iscriviti gratuitamente alle nostre NewsLetter per rimanere aggiornato sulle novità di settore.

Ti ringraziamo per la tua iscrizione, ricordati di confermare la mail ricevuta.